• 3484007614
  • ezio@franchinosrl.com

Archivio dei tag grandi maestri

Tissier 2013 video stage Budapest

 

condividi:

Gozo Shioda la leggenda

Gozo Shioda

Gozo Shioda

Gozo Shioda (Gozo Shioda (塩田 剛三 Shioda Gōzō?); Shinjuku, 9 settembre 191517 luglio 1994) è stato un artista marziale giapponese. Fu un maestro di aikido fondatore dello stile di aikido Yoshinkan.

Fu uno degli studenti più anziani del fondatore dell'Aikido Morihei Ueshiba. Shioda deteneva il grado di 10° dan in aikido.

Shioda nacque il 9 settembre 1915, a Shinjuku, Tokyo. Suo padre era Seiichi Shioda, un medico che insegnava anche judo e kendo. Shioda fu un bambino gracile e si racconta che la sua sopravvivenza la si deve alle competenze pediatriche del padre. Ai tempi della scuola, Shioda si allenò nello judo, raggiungendo il grado di 3° dan ancor prima di completare la scuola secondaria. Durante la giovinezza si allenò anche nel kendo.

Aikido

Shioda iniziò ad allenarsi sotto il fondatore dell' aikido, Morihei Ueshiba, nel 1932. Si allenò come un uchi-deshi (live-in student) sotto Ueshiba e continuò per otto anni. Shioda era un piccolo uomo, in piedi era alto circa 155–157 cm e pesava intorno ai 46–49 kg. Shioda si laureò alla Takushoku University nel 1941, e fu inviato a ricoprire posizioni amministrative in Cina, Taiwan, e nel Borneo durante seconda guerra mondiale.[1] In un incidente in Cina,[11] mentre beveva in un bar con un commilitone a Shanghai, quando l'amico ebbe una discussione con un membro di una banda locale. Tre dei membri della band giunsero in aiuto. Shioda e l'amico furono circondati. Nella lotta che ne seguì, Shioda ruppe una gamba ad un membro della gang, il braccio ad un altro e ne fermò un altro ancora colpendolo con dei pugni allo stomaco, il tutto utilizzando le sue abilità nell'aikido. Shioda, successivamente, descrisse questo incidente come 'l'illuminazione dell'aikido' e scrisse che si poteva veramente apprezzare come l'aikido una volta lo aveva utilizzato in una situazione di vita o di morte.

condividi:

hiroshi isoyama

Hiroshi Isoyama

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera
Isoyama Hiroshi
矶山博
Nato 14 Gennaio, 1937
Iwama, Ibaraki Prefecture, Giappone
Stile Aikido
Insegnante (s) Morihei Ueshiba
Posizione 8 ° dan

Hiroshi Isoyama (矶山 Isoyama Hiroshi ? ) è un maestro giapponese di Aikido (arte marziale giapponese). Ha iniziato la sua pratica nel Dojo di Iwama , all’età di 12 anni come allievo diretto del fondatore dell’Aikido, Morihei Ueshiba nel 1949. Attualmente detiene il grado di 8 dan shihan nel Aikikai e consigliere tecnico di questa organizzazione. Isoyama è stato messo a capo del dojo di Iwama da parte di Ueshiba Moriteru dopo la morte di Morihiro Saito . Attualmente, egli è Consigliere esecutivo ed istruttore senior di questo dojo. [1]

Dopo una lunga carriera nelle arti marziali, è stato Capo delle Tattiche Difensive per la Japan Self-Defens Force Academy, ed è anche stato istruttore per le tattiche di auto-difesa per le forze armate Americane di stanza in Giappone. Si unì alla Forza Aerea di Difesa nel 1958 e venne inviato a Chitose . I suoi primi allievi erano membri della polizia militare americana, includendo infine membri delle forze del proprio paese. [2]

Insieme con Hiroshi Tada, Isoyama ha costituito un comitato per la costruzione di una grande statua dedicata al fondatore dell’Aikido nel perimetro del Tempio Aiki , la quale venne inaugurata il 8 novembre 2009. Il materiale residuo di quel monumento è stato usato per realizzare un busto del Fondatore, il quale è stato inaugurato nella recente ricostruzione della stazione di Iwama il 24 luglio 2012. [1]

 

condividi:

STEVEN SEAGAL

Steven Seagal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Steven Frederic Seagal

Steven Frederic Seagal (Lansing, 10 aprile 1952) è un artista marziale, attore, regista, produttore cinematografico e chitarrista statunitense.

Fa parte del gruppo di attori (Bruce Lee, Chuck Norris, Sonny Chiba, Jean Claude Van Damme, Jackie Chan), diventati famosi grazie alle loro abilità nel campo delle arti marziali. Cintura neraDan di Aikido, è stato il primo straniero ad aprire un dojo ad Osaka in Giappone.

Negli ultimi anni, Seagal si è dedicato anche all'attività musicale. È chitarrista di una band chiamata Thunderbox, ed ha composto finora due album in studio a suo nome. Dedica le sue attività anche come difensore dei diritti degli animali, e sostiene la causa del Dalai Lama Tenzin Gyatso per l'indipendenza tibetana come altri attori, quali Richard Gere, Harrison Ford, Barbra Streisand e Meg Ryan.

Biografia

Nato a Lansing nel Michigan il 10 aprile del 1952, si trasferì, all'età di 5 anni, con la sua famiglia a Fullerton in California. Sua madre Patricia Bitonti (1930-2003), calabrese nata a San Giovanni in Fiore,[1] (anche se altre fonti la considerano di origini irlandesi)[2] era un tecnico di medicina mentre suo padre, Samuel Steven Seagal (1928-1991), era un insegnante di matematica del liceo di origine ebraica[3]. Frequentò il Buena Liceo a Buena Park, California. Durante il periodo di studi per la sua laurea, Seagal svolse uno dei suoi primi lavori al locale Burger King.

Presumibilmente prima dei sette anni, Seagal cominciò a studiare le arti marziali sotto la direzione del karate di Shito-ryu rinomato principale Fumio Demura ed aikido sotto Rod Kobayashi, il Presidente della Federazione dello Stati Occidentali di Aikido. Si guadagnò cinture in aikido, judo e kendo e nella sua tarda adolescenza, Seagal divenne parte del Team Karate di Demura, dando dimostrazioni quotidiane nel primo Villaggio giapponese e Parco di Cervo, in California Meridionale. Fu promosso da Kobayashi-sensei a shodan in Cresta tibiale di Cresta tibiale Toitsu Aikido (un fatto narrato dall'ex-moglie Miyako Fujitani nel 1974).

Giappone

Nel 1971, dopo essersi laureato all'Orange Coast College, di Costa Mesa, California, Seagal si trasferì in Giappone con la fidanzata Miyako Fujitani, nativa giapponese, che più tardi sposerà, e visse con i suoceri che possedevano una scuola di Aikido. Secondo le sue dichiarazioni, lasciò l'America per fare una nuova esperienza di vita e non, come si è supposto, per evitare la cartolina di arruolamento per la guerra del Vietnam.

Durante questo soggiorno in Giappone, Seagal cambiò l'affiliazione dalla società Ki e Shin Shin Toitsu Aikido di Koichi Tohei all'Aikikai. Con il titolo di Maestro Take Shigemichi, Seagal fu il primo straniero a possedere ed a gestire un dojo di aikido in Giappone, l'Aikido Tenshin Dojo nella città di Osaka. Seagal afferma di aver combattuto contro la yakuza, la mafia giapponese, per i diritti dell'Aikido Tenshin Dojo, in quanto il padre di sua moglie lo perse giocando d'azzardo, ma la sua prima moglie Miyako Fujitani afferma che "è una bugia" e che lui "gridò a degli ubriachi, ma non lottò mai contro nessuno".

Malgrado varie persone credano che Steven Seagal sia stato allenato da Ōsensei Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido, si tratta solo di supposizioni: in un libro del 2008 scritto da Vern e intitolato Seagology, l'attore afferma di averlo incontrato solo un paio di volte.

Ritorno negli Stati Uniti

Seagal inizialmente fece ritorno a Taos, Nuovo Messico con lo studente anziano, ed in seguito stuntman, Craig Dunn con cui aprì un dojo. Seagal non si interessò molto al dojo, infatti passava molto tempo cercando di diventare un attore. Dopo un secondo periodo in Giappone, nel 1983 ritornò negli USA con lo studente anziano Haruo Matsuoka. Insieme aprirono un dojo di aikido prima a Burbank, California, e poi a West Hollywood. Matsuoka diresse il dojo fino al 1997.

Durante questo periodo ci furono i primi contatti tra Seagal e il mondo di Hollywood. Iniziò lavorando come coordinatore per le arti marziali per The Challenge, in cui recitavano Scott Glenn e Toshirô Mifune, e nel 1983 Mai dire mai con Sean Connery.

In seguito Seagal divenne la guardia del corpo di personaggi famosi, come la futura moglie Kelly LeBrock e l'agente di Hollywood Michael Ovitz. Fu proprio Ovitz che, impressionato dall'abilità di Seagal, finanziò personalmente il provino con i dirigenti della Warner Bros., i quali, ugualmente impressionati, scritturarono Seagal per il suo primo film.

Carriera ad Hollywood

Gli anni novanta: gli anni dell'eroe d'azione

Nel 1988 Seagal iniziò a lavorare nel suo primo film, Nico, diretto da Andrew Davis. Il film fu un successo e Seagal interpretò altre tre pellicole, Duro da uccidere, Programmato per uccidere, e Giustizia a tutti i costi. Tutti e tre i film incassarono bene e fecero di lui un "action hero". Un maggiore successo lo raggiunse nel 1992 con il film Trappola in alto mare, nuovamente diretto da Andrew Davis, che fu un successo sia negli USA che all'estero, incassando in totale 156,4 milioni di dollari.[4]

Dopo il successo di Trappola in alto mare, Seagal debuttò alla regia nel 1994 con Sfida tra i ghiacci nel quale recitava con Michael Caine. Il film fu un disastro ai botteghini e le critiche furono universalmente negative, con una perdita stimata di 50 milioni di dollari.[5]

Per recuperare popolarità, girò nel 1995 Trappola sulle Montagne Rocciose, il seguito del suo film più famoso Trappola in alto mare e nel 1996 Delitti inquietanti. In quest'anno ebbe inoltre il suo primo ruolo da comprimario nel film con Kurt Russell Decisione critica. Nel 1997 fece il film ambientalista Fire Down Below – L'inferno sepolto nel quale recitava nel ruolo di un agente dell'EPA impegnato a lottare contro industriali senza scrupoli che seppellivano rifiuti tossici nelle colline del Kentucky. Il film fu un insuccesso commerciale e portò la Warner Bros a non rinnovargli il contratto in scadenza.

Gli anni dei film per la TV

Nel 1998 Seagal recitò in The Patriot, un altro thriller ecologista, il suo primo film uscito direttamente per la televisione negli Stati Uniti, anche se in altre parti del mondo uscì anche al cinema. Seagal produsse questo film usando i propri soldi e le scene furono girate presso la sua fattoria nel Montana.

Dopo aver prodotto nel 2000 Prince of Central Park, Seagal ritornò sugli schermi cinematografici nel 2001 con Ferite mortali. In questo film c'erano meno scene di arti marziali rispetto ai film precedenti ma fu comunque un successo, incassando in tutto il mondo quasi 80 milioni di dollari e sembrò poter rilanciare la carriera di Seagal, che per l'occasione si era sottoposto ad una dieta molto rigida. I due film successivi Ticker del 2001 e Infiltrato speciale del 2002 furono entrambi insuccessi sia dal punto di vista commerciale che della critica.

Fino a maggio 2008 tutti i film che Seagal ha fatto a partire dal 2003 sono usciti direttamente in TV negli USA mentre in altre parti del mondo sono usciti anche al cinema, con incassi comunque deludenti. Anche se Seagal è accreditato come produttore, e a volte come scrittore, in molti di questi film, non è chiaro quanto profondamente sia coinvolto nella produzione: spesso la voce è doppiata da un altro attore, come in Attack force – La morte negli occhi, e una controfigura è utilizzata in tutte le scene in cui la sua faccia non è chiaramente visibile, come in Black Dawn – Tempesta di fuoco, Belly of the Beast, Out of reach e Submerged. Questo è attribuito al fatto che negli ultimi anni Seagal è ingrassato notevolmente, molti registi non credono più nelle sue capacità ed anche il pubblico, ormai di un'altra generazione, non è interessato al suo genere di film.

La regia e le critiche

  « Al suo confronto, in termini di recitazione, Chuck Norris sembra Laurence Olivier »
 

Seagal vuole che i suoi film vengano ricordati: "Spero di essere ricordato un giorno come un grande scrittore e attore piuttosto che come un sex symbol."[6]

Seagal ha spiegato lo scopo dei suoi film: "Nico era un film politicamente impegnato. Sfida tra i ghiacci era un film ecologista; voglio continuare a fare film come questi: pieni di intrattenimento ma che portano la gente a riflettere".[7]

Seagal ha prodotto molti dei film in cui recita ed ha anche partecipato alla scrittura e alla regia. I ruoli interpretati da Seagal non rientrano nell'archetipo dell'"action hero" in quanto, solitamente, nascono perfetti, senza alcun difetto caratteriale e non c'è nessuno sviluppo del personaggio. I ruoli che interpreta spesso possiedono caratteristiche solitamente attribuite ai "cattivi": fanno parte di associazioni governative segrete (Trappola in alto mare), sono molto ricchi ed hanno legami di alto livello con le società (Sfida tra i ghiacci), hanno una conoscenza della biochimica di alto livello (The patriot). I suoi personaggi sono invincibili e non possono essere né battuti né rallentati.

Pare che Seagal stesso voglia questo tipo di ruoli. Nel film Decisione critica, il suo personaggio doveva morire; quando il regista Stuart Baird insistette perché Seagal seguisse il copione, Seagal divenne quasi isterico e si rifiutò di girare per qualche giorno, cambiando idea solo dopo che gli fu minacciata la rescissione del contratto.

L'accusa maggiore, fatta a Seagal da altri attori ma anche da diversi fan, è sempre stata quella di essere un attore privo di emozioni ed espressioni, incapace di recitare, bravo solo a rompere gli arti ed a fare lo sbruffone filosofico ed assassino; inoltre, di essere ripetitivo in molte pellicole e risultare addirittura odioso, poiché il suo personaggio emerge essere più crudele e spietato dei cattivi stessi.

Di certo non hanno giovato a Seagal il suo carattere e certi suoi atteggiamenti durante il periodo di maggior successo. Tommy Lee Jones, finite le riprese di Trappola in alto mare, dichiarò che non avrebbe lavorato più con Seagal. Colm Feore, raffinato attore Irlandese che nel film interpretava uno dei cattivi, lo ha definito “Il peggior attore al mondo”. Nonostante ciò la sua performance in Nico, gli ha fatto ottenere le lodi di persone come Roger Ebert.[8] Altri hanno ipotizzato che l'approccio non ortodosso di Seagal ai film non sia altro che una barzelletta molto elaborata.[9] Questa ipotesi è sostenuta da questa dichiarazione di Seagal a proposito dello humor: "Sono una persona molto divertente, se posso permettermi di dirlo. Quando facevo Delitti inquietanti con Keenan Ivory Wayans, lui ed io parlavamo di chi fosse il più divertente, e…io lo prendevo a calci tutti i giorni."[10] Inoltre alcune delle parodie che Seagal fa di sé stesso confermano questa teoria.[11]

Seagal è stato candidato nel 2002 all'ironico premio Razzie Awards nella categoria peggior attore protagonista per il film Infiltrato speciale, ed è risultato vincitore del premio al peggior regista nel 1994 per Sfida tra i ghiacci.

Altri impegni

Seagal è un incisore e chitarrista ed è il fondatore di Steven Seagal Enterprises.

Lo spiritualismo e il dramma del Buddismo svolgono un importante ruolo nella vita di Seagal. Egli è stato riconosciuto dal lama tibetana Penor Rinpoche come un Tulku reincarnato. Secondo Seagal in un'intervista del novembre 2006: "Io nascevo molto diverso, chiaroveggente ed un guaritore".[12]

Seagal è anche un cantante e chitarrista; nel 2005 ha pubblicato a suo nome Songs from the Crystal Cave, il suo primo album in studio che presenta sonorità pop, blues e world. Al disco hanno partecipato come ospiti Stevie Wonder, Tony Rebel, Lt. Stichie e Lady Saw. La colonna sonora del film Into the Sun (con protagonista Seagal stesso) è composta da canzoni di questo album. Nel 2006, Steven dà vita ad un secondo lavoro discografico, Mojo Priest, e nello stesso anno ha effettuato una tournée in Stati Uniti e Europa con la sua nuova band, i Thunderbox.

Seagal è attualmente un agente di polizia della sua comunità di casa di Jefferson Parish, in Louisiana.

A novembre 2008 la A&E annunciò che avevano cominciato a girare il film di Steven Seagal Uomo di legge, un reality-show nel quale veniva seguita la sua attività lavorativa. Seagal affermò che "io ho deciso di lavorare con la A&E su questa serie perché credo che sia importante mostrare alla nazione tutta l'essenza del lavoro positivo, avendo portato a termine il mio qui in Louisiana".

La Steven Seagal Enterprises commercia una bibita energetica nota come: "Steven Seagal's Lightning Bolt", ossia "Fulmine lucente di Steven Seagal", così come una linea di oli omeopatici. Seagal pubblicizza personalmente questa bibita: "io ho girato il Mondo per creare questa bibita; nessuno lo sa meglio di me.". Egli ha fatto anche chiamare il suo dopobarba personale "Profumo di Azione". Seagal produce Coltelli di Kershaw. "L'Edizione Steven Seagal" sono coltelli costituiti da lame di circa 10 cm (4 pollici) con la sua firma incisa e nessun meccanismo di apertura automatica. Seagal ha investito anche in ricerca e sviluppo.

Attivista

Seagal è anche noto come ambientalista e attivista per i diritti degli animali; come altri attori – tra cui Richard Gere – è un sostenitore di Tenzin Gyatso, il 14º Dalai Lama e della causa dell'indipendenza tibetana.

L'attore è stato un chiaro oppositore delle crudeltà sugli animali; tale tendenza può essere osservata in una scena nel film Giustizia a tutti i costi ed è costante nei suoi punti di vista sulla spiritualità, in accordo con la sua visione di ambientalista (come messo in mostra in Su terra mortale). Seagal crede nella reincarnazione: "Quando io cammino in una stanza delle persone vedono un cane, delle persone vedono una vacca. Io sono tutto di quello che loro vedono. È la loro percezione.".

Ha lavorato assieme alla People for the Ethical Treatment of Animals per scoraggiare l'uso delle pellicce, e ha scritto al Primo Ministro dell'India per la creazione di più leggi in favore delle vacche. Seagal lavorò efficacemente salvando cani destinati ad affogare in Taiwan.

L'attore è anche difensore degli interessi e dei diritti dei Nativi Americani (il padre di Seagal era per metà Choctaw). Ha prestato volontariamente la sua voce come narratore ad un progetto attivista: il video del lago Medicine.

Vita privata

Seagal nel 2008

Unico figlio maschio, Seagal ha tre sorelle, una più grande e due più giovani. È proprietario di un ranch in Colorado e di una casa nella zona del Canyon di Mandeville di Brentwood, un sobborgo ricco di Los Angeles. Ha adottato molti animali dai ricoveri, incluso i gatti Sylvester ed Apertura, ed i cani Arcigno, Cole, Tyson, Piccolo villaggio, e Caos. Viaggia avanti ed indietro dalla sua casa in Eads, Tennessee, un'area di unincorporated rurale appena localizzata ad est di Memphis.

L'attore si è sposato quattro volte:

  • Miyako Fujitani (1975–1986) (divorziato), dalla quale ha avuto 2 figli,
  • Adrienne La Russa (1984-1987) (annullato),
  • Kelly LeBrock (1987–1996) (divorziato), dalla quale ha avuto 3 figli.
  • Erdenetuya Batsukh (2009-presente), dalla quale ha avuto 1 figlio.

Quando lasciò la prima moglie, Miyako Fujitani, per ritornare in America (a quanto riferito, le ultime parole di Steven per la consorte furono: "Sei pazza! Io voglio il divorzio!"), si sposò con l'attrice Adrienne La Russa, nonostante la pratica di divorzio da Fujitani non fosse stata perfezionata. Mentre era sposato con La Russa conobbe l'attrice e modella Kelly LeBrock, con la quale iniziò una relazione e che rimase incinta. Quando questo fatto divenne noto, il matrimonio di Seagal con La Russa fu annullato e lui sposò la LeBrock il 5 settembre 1987. Nel 1994, LeBrock indicò nei documenti di richiesta di divorzio, come motivo, "differenze inconciliabili". In questa occasione emerse che Seagal aveva una relazione con Arissa Wolf assunta come bambinaia per i loro figli.

Seagal è attualmente sposato con Erdenetuya Batsukh (mong. Эрдэнэтуяа Батсүх), meglio conosciuta come Elle, con la quale ha avuto un figlio di nome Kunzang.[13] Elle è originaria della Mongolia.[14] Si è allenata nel ballo sin dalla tenera età presso il Palazzo dei Bambini a Ulaanbaatar in Mongolia. Dopo il diploma presso la scuola superiore, ha seguito la carriera come ballerina professionista. Vinse numerosi concorsi di danza e fu considerata la miglior ballerina della Mongolia. Erdenetuya conobbe Seagal durante la sua visita in Mongolia nel 2001, quando lo affiancò in qualità di interprete.

Seagal ha avuto sei figli dalle tre relazioni avute. Con la Fujitani ha avuto un figlio, il modello ed attore Kentaro Seagal (nato il 3 ottobre 1975) ed una figlia, la produttrice ed attrice Ayako Fujitani (nata il 5 dicembre 1979). Dal matrimonio con LeBrock sono nati Annaliza (1987), Arissa (1993) ed il figlio Dominic (1990). Dall'unione tra Arissa Wolf e l'attore è nata una figlia, Savannah (1996).

condividi:

kisshomaru ueshiba

Kisshomaru Ueshiba nacque nella città di Ayabe, nella Prefettura di Kyoto, in Giappone; terzo figlio di Morihei Ueshiba (植芝 盛平 Ueshiba Morihei, 1883–1969) e di Hatsu Ueshiba (植芝 はつ Ueshiba Hatsu, 1881–1969).

Kisshomaru iniziò ad allenarsi con il paadre intorno al 1937. In seguito frequentò la Waseda University laureandosi in economia nel 1946. Prima della laurea, tuttavia, il padre lo nominò a capo dell'Kobukan Dojo a Shinjuku, Tokyo nel 1942. Kisshomaru andò più volte a salvare i dojo dal fuoco durante i bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale.

Dopo la guerra e agli inizi del 1948, Kisshomaru supervisionò lo sviluppo dell'organizzazione Aikikai Honbu, (and eventually the tearing down of the Kobukan Dojo in 1967 alla costruzione della sede dell'Aikikai).

condividi:

Seigo Yamaguchi

tratto da wikipedia

Seigo Yamaguchi, soprannominato "il Genio dell'Aikido", nacque il 13 aprile del 1924 nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. Da giovanissimo era un avido lettore anche grazie al padre, preside di una scuola, che lo riforniva costantemente di libri, consentendogli di approfondire conoscenze di storia, filosofia e letteratura. Studiò presso un istituto tradizionale fondato dai clan Yanagawa e Han durante il periodo Edo, per poi laurearsi presso l'università Hiroikegakuen.

Durante la Seconda Guerra Mondiale partecipò alla guerra del Pacifico, arruolato in uno squadrone Kamikaze, di quelli che si schiantavano con una barca imbottita di esplosivo contro le navi nemiche. Per fortuna dell'Aikido moderno la guerra finì prima che gli fosse assegnata una missione. Dopo la guerra rientrò nella nativa Fukuoka e nel 1949 ottenne la qualifica per lavorare per il governo. Decise però di approfondire i suoi studi in Europa, ma prima di partire volle perfezionare le sue conoscenze di cultura gapponese studiando macrobiotica con Sakurawaza Nyoichi, conosciuto in occidente come George Oshawa. Grazie a questo legame, nel 1950 venne presentato a Morihei Ueshiba, il fondatore dell'Aikido, e divenne uchi deshi (allievo interno al dojo). Dal 1958 al 1960 fu inviato ad insegnare Aikido ai militari in Birmania e, al suo rientro in Giappone, insegnò regolarmente all'Hombu Dojo (Dojo Centrale di Tokyo) in particolare nella famosa lezione del lunedì sera, che tenne per decenni.

Aveva il suo dojo privato in un primo tempo a Ikenoue, famoso per la durezza del suo tatami, poi si trasferì a Shibuya dove il tatami era quello del Kendo: di legno. Yamaguchi teneva lezioni anche per le squadre di baseball giapponesi, per le università e per dojo privati (lo Zoshukan di Tokyo, tra i più importanti). Le sue lezioni all'Hombu Dojo erano tra le più seguite, anche dai colleghi insegnanti dell'Hombu Dojo stesso, cosa che non si verifica facilmente.

Alto poco meno di 170 cm per un peso di circa 60 kg, sul tatami appariva un gigante e le sue tecniche fluivano senza sforzo, charamente ispirate agli eleganti movimenti della spada giapponese. Studiava Lao Tsu e la filosofia dello Yin e Yang e, nonostante fosse molto severo a lezione, non ammetteva la durezza nell'allenamento e insisteva sul liberarsi dalla rigidità. Non metteva troppa enfasi nelle ripetizioni e non spiegava molto della tecnica, ma praticava di persona con ogni studente.

Tra il 1977 ed il 1995 fu invitato a condurre stage in Europa, principalmente in Francia, Germania ed Inghilterra; l'Università di Mannheim, in Germania, istituì un vero e proprio corso di Aikido e cominciò ad invitarlo regolarmente.

Diversi grandi maestri si ispirano moltissimo a lui; tra di essi Seishiro Endo, Yoshinobu Takeda, Masatoshi Yasuno, Christian Tissier, Philippe Gouttard e William Gleason. Anche il figlio Tetsu è uno Shihan, 7° dan di Aikido. Gli fa onore non aver mai voluto fondare una sua scuola, cosa in cui non credeva visto il suo profondo rispetto verso il fondatore Morihei Ueshiba e quindi verso l'Aikikai, ma che avrebbe potuto fare tranquillamente grazie al suo seguito.

II 24 gennaio del 1996 il Maestro morì nel suo letto dopo aver fatto lezione fino a due giorni prima.

Alla cerimonia funebre organizzata dalla sua famiglia presero parte più di 1000 persone.

Dopo di essa vennero organizzate delle grandi dimostrazioni in memoria del Maestro Yamaguchi a Kamakura, a Katsuta e alle Università di Meiji e Nagoya.

 

Video selezionati

 

condividi:

O-SENSEI

Morihei Ueshiba (植芝盛平 Ueshiba Morihei?) (Tanabe, 14 dicembre 1883Tokyo, 26 aprile 1969) è stato un artista marziale giapponese. Considerato uno dei più grandi maestri di arti marziali del XX secolo, è stato il fondatore dell'Aikidō e viene definito Ōsensei (gran maestro) dagli aikidōka.

La vita

Bambino esile e molto fragile viene spinto dal padre, uomo di politica, a praticare il sumo e il nuoto per irrobustire il proprio corpo. Comincia a praticare con costanza e dedizione le arti marziali a seguito di una vicenda che vede coinvolto il padre picchiato a sangue dai suoi avversari politici. Decide quindi di imparare le arti marziali per difendere se stesso e i suoi cari.

Frequenta varie scuole e impara diversi stili di Jūjutsu e di Bukijutsu. L'arte che segnerà il suo cammino marziale sarà però il Daito-Ryu Aiki Jujutsu, l'arte dai samurai della famiglia Takeda.
Il suo principale maestro fu Takeda Sōkaku, considerato da alcuni uno degli ultimi veri samurai, che gli insegnò il Daitō ryū conferendogli il grado che sta sotto solo al Menkyō kaiden e il certificato di maestro di Daitō ryū Aiki Jūjutsu. Aprirà quindi un proprio dōjō a Tōkyō dove inizierà a insegnare l'Aiki Budō, specchio del Daitō ryū e scheletro dell'Aikidō. Fonderà presto l'associazione Aikikai Foundation e il Kobukan dōjō ne diventerà l'honbu dōjō.

Durante il suo soggiorno a Tōkyō verrà a conoscenza di una tragica notizia che vedrà coinvolto suo padre, ormai in fin di vita. Deciderà quindi di partire per Tanabe ed accorrere al capezzale del padre morente, ma durante il viaggio, incontrerà una persona che segnerà profondamente la sua vita, il suo cammino spirituale e l'arte dell'Aikido. Costui fu Ōnisaburō Deguchi, capo di una setta shintoista chiamata Ōmoto-kyō. Deciderà quindi di recarsi ad Ayabe, nella sede dell'Ōmoto-kyō. Durante il suo soggiorno ad Ayabe suo padre muore. Morihei rimarrà ad Ayabe per diversi anni diventando la guardia del corpo di Ōnisaburō Deguchi e partecipando insieme alla setta a diverse vicende.

Successivamente si recò ad Iwama, nella prefettura di Ibaraki, dove fondera l'Ibaraki dōjō e l'Aiki Jinja, il tempio dell'Aikidō. Qui fonderà l'arte, la filosofia e la religione conosciuta col nome di Aikidō e si dedicherà allo studio del Budō e all'agricoltura.

Da questo periodo in poi verranno narrati diversi aneddoti che vedranno protagonista Ueshiba in sbalorditive dimostrazioni anche di carattere sovrannaturale, testimoniate da diversi suoi allievi. Egli infatti da questo momento si presenterà come l'incarnazione di una divinità shintoista, quale Il Re Dragone e affermerà di dover compiere una missione: portare l'armonia nel mondo.

Morirà il 26 aprile 1969 per un cancro allo stomaco.

Evoluzione dell’ispirazione: da “daitoryu-AiKi-Jutsu” ad “Ai-Ki-Do”

Ueshiba nutrì sempre un forte orientamento verso il sentimento religioso shintoista ed esprimeva la propria spiccata vocazione a coltivare la propria spiritualità in forme molto personali, con rituali e pratiche Shintoiste che avevano radici antiche e che spesso erano di difficile comprensione anche per i suoi più stretti allievi ed amici.
Ma fu durante il periodo del suo soggiorno ad Ayabe e soprattutto dopo la sofferta morte del padre che morì senza che lui potesse rivederlo, che la vita del fondatore dell'Aikido ebbe una "svolta" spirituale determinante a seguito dell'incontro con un'importante personalità nipponica dei primi del novecento, Onisaburo Deguchi, sacerdote di una setta nota come "Omoto-kyo", di cui il fondatore divenne amico e discepolo e la cui frequentazione ebbe un'importanza fondamentale nello svuiluppo della concezione dell'Aikido da parte di Morihei Ueshiba.
Onisaburo Deguchi, patriarca della religione Omoto, fu anche il principale responsabile della parentesi politica della vita del fondatore dell'Aikido, il quale all'età di 36 anni si lasciò indurre da Deguchi a seguirlo nei suoi progetti esagerati, se non folli, miranti ad espandere al di fuori dei confini del Giappone l'influenza del partito politico Omoto da lui fondato e della corrispondente religione Omoto, spingendosi in Asia fino alla Mongolia dove trovarono pane per i loro denti e tale avventura politica su base religiosa fallì miseramente.
Avventura collegata alla militanza del fondatore dell'Aikidō nel partito politico collegato alle ideologie sociali della religione Omoto, che gli costò quasi la vita, essendosi salvato da sicura morte unicamente per il miracoloso intervento "in extremis" del consolato giapponese, intervenuto all'ultimo momento quando nonostante si tramandino gesta epiche e fatti di combattimenti strabilianti ad opera del fondatore dell'Aikido sul territorio continentale asiatico, ormai catturati e arrestati dalle autorità cinesi, la loro fine sembrava già segnata ed imminente.
Dopo queste manifestazioni di incontinenza politica, gli aderenti al partito Omoto pare fossero stati tenuti di mira per un po' di tempo in Giappone e fossero anche socialmente osteggiati, ma il fondatore dell'Aikidō pare non abbia sofferto troppo di ciò, poiché dopo tale parentesi si disgiunse stabilmente dalla politica per immergersi completamente nella sua ricerca spirituale, da cui trasse infine i presupposti per questa nuova ed in un certo senso rivoluzionaria disciplina consistente in quell'innovativa arte marziale spirituale denominata Aikidō.

Onorificenze

Cavaliere di IV Classe dell'Ordine del Sol Levante - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di IV Classe dell'Ordine del Sol Levante
   
Medaglia d'Onore con nastro viola - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'Onore con nastro viola

 

condividi:

Hiroshi Tada

Tada Sensei, allievo di O'Sensei Ueshiba e fondatore Aikikai d'Italia,

Hiroshi Tada nasce a Tokyo il 14 dicembre 1929 da una famiglia appartenente alla classe dei Samurai, che dal 1245 risiedeva a Izuhara nell'isola di Tsushima. Il padre, Minoru Tada, svolgeva l'attività di amministratore ed il nonno, Tsunetaro Tada, era giudice e presidente di tribunale. La madre, Chizu Arai in Tada, era figlia di Kentaro Arai, Vice-Presidente del Suumitsuin (il Consiglio Privato dell'Imperatore). Nel 1952 si laurea in giurisprudenza all'Università di Waseda. Il 15 novembre 1970, al Dojo Centrale di Roma, si celebra il suo matrimonio con Kumi Yamakawa, violinista professionista laureatasi presso la Tokyo Geijutsu Daigaku. Nel 1971 la famiglia Tada viene allietata dalla nascita del figlio Takemaru, che attualmente frequenta il corso di dottorato di ricerca presso la facoltà di Scienze Matematiche dell'Università di Waseda. Il maestro Tada risiede a Tokyo, anche se i suoi impegni con l'Aikido lo portano in Europa spesso durante l'anno.

Già da bambino il maestro Tada prese contatto con le arti marziali tradizionali studiando con il padre uno stile di tiro con l'arco (Hekiryu-Chirurinha Bampa) tramandato per generazioni nella sua famiglia. Il 4 marzo 1950, nel corso della sua carriera universitaria, entra a far parte del Ueshiba Dojo (attuale Hombu Dojo) e inizia a praticare l'Aikido sotto la guida del fondatore, il Grande Maestro Morihei Ueshiba. Nello stesso periodo inizia per lui lo studio di una serie di pratiche miranti ad unificare ed armonizzare la mente ed il corpo, sotto la guida del Maestro Tempu Nakamura, e presso il dojo Ichikukai dove svolgeva pratiche spirituali. Già un anno dopo si misura per la prima volta nella pratica del digiuno (danjiki) per tre settimane, presso il tempio zen Hojuji. Pur terminando gli studi universitari decide di dedicarsi esclusivamene all'Aikido e alla ricerca storica nel campo delle arti marziali. Viene ben presto nominato istruttore dell'Hombu Dojo, del Ministero della difesa, e di alcuni importanti Club Universitari di Aikido.
 

Il 26 ottobre 1964 parte per l'Italia per diffondere l'Aikido e inizia l'attività di insegnante presso il dojo dei Monopoli di Stato. In questo periodo è instancabile nell'attività didattica e promozionale in diversi paesi europei, ed è chiamato inoltre dal Ministero degli Interni a tenere corsi presso la Scuola di Pubblica Sicurezza di Nettuno. Nel 1966 fonda l'Accademia Nazionale Italiana di Aikido – Aikikai d'Italia. L'attività didattica continua senza soste in varie città italiane. Nell'agosto del 1968 tiene il primo stage internazionale di Aikido al Lido di Venezia cui faranno seguito ininterrottamente con cadenza annuale stage estivi di grande richiamo per gli aikidoisti europei. Nel 1976 in seguito all'incontro con il Reverendo Shoken Murao responsabile del Tempio Zen Gessoji di Tokyo fonda il Gessoji Dojo di Aikido.

Il 15 gennaio 1994 gli è stato conferito il Budo Korosho (riconoscimento al merito per le attività svolte nel campo delle arti marziali). Il 3 agosto 1996 si è spenta fra le braccia dei familiari la signora Kumi Yamakawa in Tada. Famosa violinista e raffinata poetessa, la Signora Tada ha seguito, con grande dedizione, la crescita di innumerevoli giovani musicisti e praticanti di aikido, da lei tanto amati. In seguito a questa grave perdita, il Maestro Tada ha enunciato il desiderio di concentrare le proprie energie nello sviluppo e nella diffusione della pratica dell'aikido sia in Giappone che in Europa.

Attualmente il Maestro Hiroshi Tada è 9° Dan di Aikido, è Direttore Didattico e Vice-Presidente dell'Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese – Aikikai d'Italia, membro del Consiglio Superiore della Federazione Internazionale di Aikido, Istruttore dell'Hombu Dojo dell'Aikikai del Giappone e Istruttore Responsabile dei Clubs di Aikido presso l'Università di Waseda e l'Università di Tokyo (Kiren Kai) e di altri dojo affiliati all'Aikido Tada Juku.

condividi:

Paolo Corallini Shinan 7° dan

Paolo Corallini Shihan – 7 Dan

 

piccola

        Il Maestro Paolo Nicola Corallini Shihan, Iwama Ryu 7° Dan, Aikikai 7° Dan, Presidente della Takemusu Aikido Association Italy e massimo rappresentante in Italia dell'Aikido di Iwama, inizia fin da giovane ad interessarsi alle Arti Marziali. All'età di 18 anni si iscrive presso un dojo di Ju Jutsu e subito dopo conosce l'arte marziale che doveva segnare la sua vita, l'Aikido, all'epoca ai suoi primi passi in Italia. Segue in quegli anni gli insegnamenti di Motokage Kawamukai Sensei che gli conferisce il 1° Dan nel 1977.

     Riceve poi il 2° dan da Hirokazu Kobayashi Sensei nel 1979 e comincia poi a frequentare le scuole di Aikido in Francia dove conosce il Maestro André Nocquet, allievo del fondatore e presidente dell'Union Europeenne D'Aikido, il quale gli conferisce il 3° dan nel 1981 e il 4° dan nel 1983, nominandolo anche Presidente e Direttore Tecnico dell'Unione Italiana Aikido, emanazione italiana dell'U.E.A.

     In quell'anno il M° Corallini pubblica il suo primo libro sull'Aikido e frequenta moltissimi seminar diretti dai più grandi Sensei giapponesi: Tamura, Tohei, Yamada, Saotome, Chiba ecc. Nel 1984, stimolato dal desiderio di conoscere Morihiro Saito Sensei e di vedere il dojo dove il Fondatore aveva creato l'Aikido, si reca in Iwama (paese situato nella Prefettura di Ibaraki, a circa 90 km a nord-est di Tokyo).

     Qui avviene il magico incontro con Morihiro Saito Sensei, e subito il M° Corallini si rende conto che quello che veniva praticato in Iwama, era l'Aikido Tradizionale del Fondatore. Decide quindi che da quel momento in poi Morihiro Saito sarebbe stato il suo unico Maestro e ne diviene devotissimo deshi.

       Nel febbraio del 1985 Saito Sensei accetta l'invito di Paolo Corallini a dirigere un seminar di Iwama Takemusu Aikido in Italia e viene per la prima volta in Europa Centrale. Da quel lontano 1985 il M° Corallini ha invitato ogni anno Saito Sensei in Italia e si è recato egli stesso almeno ogni anno in Iwama, per ben 24 volte, per trascorrervi periodi di studio come Uchi Deshi (allievo interno).

       Nel 1985 il M° Corallini fonda l'IWAMA RYU ITALY, associazione di cinture nere che seguono esclusivamente e con fedeltà assoluta l'insegnamento di Saito Sensei. Dal 1984 ad oggi Paolo Corallini ha seguito il suo Maestro in molte nazioni come allievo fedele e si è sempre adoperato affinché l'Iwama Takemusu Aikido si diffondesse non solo in Italia ma in Europa ed oltre.

        Nel 1988 riceve il 5° dan dal Maestro Saito e in quegli anni riceve anche i 5 Mokuroku di Buki Waza e l'autorizzazione a conferire gradi Iwama Ryu Tai Jutsu-Buki Waza. Nel 1990 Saito Sensei lo nomina suo Rappresentante per l'Europa Centrale e Meridionale e nel marzo del 1993, nel dojo di Iwama, gli conferisce il 6° Dan e il titolo di SHIHAN. Il M° Corallini dirige ogni anno numerosi seminar in Italia e all'estero: Germania, Scozia, Svizzera, Francia, Portogallo,  Austria, Inghilterra, Spagna, Croazia, Bulgaria, Danimarca, Svezia, Russia, Libano, Sud Africa.

       Dal 1994 al 2006 egli è stato Direttore Tecnico Nazionale per il settore Aikido della F.I.J.L.K.A.M. (C.O.N.I.) su incarico del Presidente Federale, Dott. Matteo Pellicone.

      In data 14 marzo 2001 il Presidente della F.I.J.L.K.A.M. (C.O.N.I.), Dott. M. Pellicone conferisce al M. Corallini con decisione "Motu Proprio" il 7° Dan di Aikido "quale riconoscimento della pluriennale e meritoria opera da lui svolta in favore dell'Aikido e in considerazione delle tante e particolari benemerenze acquistate attraverso il sempre costante e qualificato impegno dimostrato per lo sviluppo tecnico e la diffusione dell' Aikido".

     Il 25 maggio 2001 Morihiro Saito Sensei conferisce a Paolo Corallini e Ulf Evenås il 7° Dan Iwama Ryu,  e li nomina suoi Rappresentanti Ufficiali (Kyoju Dai Ri).                                 

       Per la Federazione scrive nel 1998 un libro dal titolo "Aikido Iwama Ryu" e nel 1999 un volume edito dalla Sperling & Kupfer "Iwama Ryu Aikido".

       In data 15 aprile 2003 Moriteru Ueshiba Aikido Doshu autorizza ufficialmente Paolo Corallini  Sensei a condurre esami ai propri allievi per il conseguimento di gradi dan Aikikai e a richiedere personalmente e direttamente i relativi certificati presso l'Aikikai di Tokyo.

      Il Consiglio Federale F.I.J.L.K.A.M. nella riunione del 5 Febbraio 2005 ha conferito al M°. Corallini la Medaglia d'Onore al Merito Sportivo per le benemerenze acquisite durante la pluriennale attività svolta in favore delle discipline sportive della Federazione.

      Nel 2009 Corallini Shihan ha celebrato i suoi 40 anni di Aikido.

      Nel dicembre 2009 il Panathlon gli conferisce il Premio "Fair Play" per la sua carriera nell'Aikido.

      Il 16 gennaio 2010 Il Maestro Corallini riceve a Osimo il Premio "Apollino d'Oro" alla carriera per i meriti di divulgazione e di insegnamento dell'Iwama Ryu Aikido nel mondo.

      Il 9 gennaio 2011 il Doshu conferisce al M°. Corallini il 7° Dan Aikikai, in ratifica del precedente grado già conferitogli da Saito Morihiro Shihan. Il 7° Dan Aikikai non era mai stato conferito a nessun italiano prima d'ora.

 

 

condividi:

christian Tissier

Christian Tissier è nato 7 febbraio 1951 a Parigi. Ha iniziato a praticare Aikido nel 1962 con Jean-Claude Tavernier, e presto, con il maestro Nakazono.

1975, C.TISSIER studiato presso l'Aikikai di Tokyo

1975, Maestro Seigo Yamaguchi e C.TISSIER.

Christian Tissier afferma subito come un professionista eccezionalmente dotato e secondo dan sarà assegnato a lui dal suo maestro nel 1968, quando aveva appena compiuto appena 17 anni, confermerà. E fu nel gennaio del 1969 che ha realizzato il suo sogno di andare in Giappone, il centro mondiale per la spalla a spalla con i maggiori esperti nella disciplina che ha scelto volontariamente: aikido, e in treno con loro. Partito per un soggiorno di 6 mesi, resterà in vigore sette anni nella terra del sol levante.

Ha praticato con tutti i maestri del Aikikai e soprattutto con Doshu e Seigo Yamaguchi, dove divenne il discepolo prediletto, Mitsugi Saotome Sensei e l'adorato Osawa, Direttore Tecnico del Aikikai.

1975, Doshu Ueshiba Kishomaru con C.TISSIER

1970, combattenti e campioni Gym Mejiro a Tokyo. Kimura – Shima – Fujiwara. All'estrema destra, accanto al C.Tissier, alla fine del Partick Brizon pioniere Kik Boxing in Francia, ha lasciato fotografo Vicnovas.

Ha praticato anche il kenjutsu e anche kick-boxing per divertimento, solo per affrontare una "sport di contatto".

Al di fuori delle arti marziali in aula, Christian Tissier studio giapponese presso la "Scuola della lingua giapponese, Tokyo" e "Sophia University". Parallelamente e per sostenere se stesso, ha insegnato liceo francese e franco-giapponese Institute of Tokyo.

Approfondimento della cultura giapponese

1976, Creazione del TISSIER Circle

Si tratta di 4 ° dan quando decide di tornare in Francia nel mese di luglio 1976. Egli ha creato in Vincennes, vicino Parigi, Cercle Christian Tissier, dove molti insegnanti saranno formati e la maggior parte del FFAAA tecnici delegati.

Sempre presente in Giappone, l'Aikikai gli ha assegnato il 5 ° dan nel 1981 e 6 ° Dan nel 1986. Il Comitato Nazionale di gradi francesi Interfederal emetterà il 7 ° dan nel 1997 e il 7 ° Dan Aikikai sarà presentato dal Maestro Doshu Ueshiba Kisshomaru, se stesso, nella sua casa in presenza del suo successore, il figlio Moriteru Ueshiba, nel mese di gennaio nel 1998.

1997, consegnato al settimo Dan Christian Tissier

 

 

condividi: