Skip to content
Aikido Orbassano – Bushi no Kami

Aikido Orbassano – Bushi no Kami

Sito web del dojo Bushi no Kami

  • Home
    • Sommario degli articoli
    • Le vignette di Ovo-san
    • Album Palestra e foto storiche
      • Un po’ di storia: Sensei Ciani
      • Un po’ di storia: Esame Dan Ciani
      • Orbassanesi…
      • Cena 25 anni
      • Foto Palestra 2012
      • Foto Palestra 2013
    • Album vari
      • Gianni Esame Dan Dic. 2010
      • Stage Orbassano Giu. 2011
      • Dimostrazione Giu. 2012
      • Cristina esami Dan Ott. 2012
      • Fabio esami Dan Ott. 2012
      • Stage Orbassano Ott. 2012
      • Esami Dan Alex e Osvaldo Apr. 2014
      • Aikido in piazza 2014
  • Informazioni
    • La palestra
    • manifesto
    • Le palestre Aishin
  • Link
    • Pagina Facebook
    • Canale Youtube
    • Progetto Aiki
  • Stage
  • Area Privata
    • Area Privata
  • Toggle search form

Ecco un articolo di un mio amico maestro di aikido sul Jo

Posted on 21/04/201217/08/2015 By osvaldo Nessun commento su Ecco un articolo di un mio amico maestro di aikido sul Jo

L’eleganza del Jo: la mia relazione col bastone dell’Aikido

Data: 11 aprile 2012  Autore: Stefano Bresciani

La derivazione dell’Aikido di antichissime arti quali lo “yari jutsu” (uso della lancia dritta) e del “naginata jutsu” (lancia curva ) è evidente nella pratica di esercizi basati sull’uso di un bastone diritto, lungo generalmente 126/128 cm, detto “jo”.

La peculiarità di questo strumento, secondo la leggenda in grado di disarmare un samurai armato di katana, sta nella fluidità di movimento e nell’adattabilità alle altrui tecniche, creando un contatto con il compagno di turno tramite una sorta di “estensione del proprio braccio”.

 

Il bastone nella storia dell’umanità ha assunto le forme e le dimensioni più disparate: dalle clave a lunghi bastoni appuntiti, dalle armi classiche del kung-fu alla coppia di bastoni tipica dell’escima/kali filippino. Ciò che mi affascina da quando maneggio questo strumento, di diversa tipologia e tradizione,  è ciò che offre a chi lo impugna, ossia di migliorare le proprie abilità non solo di combattente, ma soprattutto di uomo. Maggiori capacità coordinative, maggior sensibilità e cognizione della distanza, del tempismo e una particolare eleganza dettata dalle movenze col jo dell’aikido, rendono il praticante un tutt’uno con lo strumento nato prettamente per fini difensivi.

Ciò che ho riscontrato in questi anni di aikidoka ma soprattutto negli ultimi tempi in cui ho iniziato a insegnare questa nobile arte giapponese, il bastone è diventato uno strumento di crescita, un perfetto mezzo per entrare in relazione più profonda con me stesso e con chi mi sta di fronte. L’armonizzazione (awase) del praticante col jo è allenabile individualmente nei suburi (colpi fondamentali codificati) e nei kata (esercizi formali codificati), ma la bellezza di trovare armonia con il compagno turno, all’apparenza sottoforma di coordinazione e giusto tempismo, è ancor più rara e proprio per questo così meravigliosa quando la si raggiunge… Impugnare il jo nel ruolo di uke (colui che attacca) o di tori (chi si difende) poco importa, ciò che mi entusiasma ogni volta che ne faccio uso è l’eleganza che a poco a poco acquisisco muovendomi nello spazio in sintonia col partner, donandomi quella sensazione palpabile di serenità che accarezza corpo-mente-spirito e che auguro a ogni marzialista d’ottenere, prima o poi, nel proprio “do”.

condividi:
Aikido Tags:aikido, Jo

Navigazione articoli

Previous Post: Shin gatsu
Next Post: pura poesia come un ramo di salice

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Cerca nel sito

Categorie

Libri a tema arti marziali

Libreria

Aikido. Il corpo cosciente
Aikido. Il corpo cosciente
by André Cognard
Il cuore dell'Aikido
Il cuore dell'Aikido
by Morihei Ueshiba
Aikido e la sfera dinamica
Aikido e la sfera dinamica
by Adele Westbrook
La filosofia dell'aikido
La filosofia dell'aikido
by John Stevens
Guerriero invincibile. La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere
Guerriero invincibile. La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere
by John Stevens

goodreads.com

Copyright © 2025 Aikido Orbassano – Bushi no Kami.

Powered by PressBook WordPress theme

Questo sito utilizza cookie di terze parti per il suo funzionamento. Clicca o continua la navigazione per accettare. Per maggiori informazioni o negare il consenso segui il link "informativa estesa". Puoi anche eliminare i cookie presenti nel tuo browser.Okinformativa estesa