Skip to content
Aikido Orbassano – Bushi no Kami

Aikido Orbassano – Bushi no Kami

Sito web del dojo Bushi no Kami

  • Home
    • Sommario degli articoli
    • Le vignette di Ovo-san
    • Album Palestra e foto storiche
      • Un po’ di storia: Sensei Ciani
      • Un po’ di storia: Esame Dan Ciani
      • Orbassanesi…
      • Cena 25 anni
      • Foto Palestra 2012
      • Foto Palestra 2013
    • Album vari
      • Gianni Esame Dan Dic. 2010
      • Stage Orbassano Giu. 2011
      • Dimostrazione Giu. 2012
      • Cristina esami Dan Ott. 2012
      • Fabio esami Dan Ott. 2012
      • Stage Orbassano Ott. 2012
      • Esami Dan Alex e Osvaldo Apr. 2014
      • Aikido in piazza 2014
  • Informazioni
    • La palestra
    • manifesto
    • Le palestre Aishin
  • Link
    • Pagina Facebook
    • Canale Youtube
    • Progetto Aiki
  • Stage
  • Area Privata
    • Area Privata
  • Toggle search form

manga

Posted on 02/03/201217/08/2015 By osvaldo Nessun commento su manga

Tipologie di Manga

In questo post ecco le tipologie di manga presenti in Giappone, oggi cercherò di dettagliarne alcune.
Kodomo (dal giapponese Kodomo che significa bambino): serie di pubblicazioni infantili che sono indicate per i più piccoli come per esempio Gakkou no Kaidan (storia di fanstasmi) ed Hello Kitty. A volte però anche gli adulti si interessano a queste serie.

Shonen (kanji: 少年, hiragana: しょうねん): significa letteralmente "giovane" (uomo) ma il termine si può utilizzare per riferirsi a manga che sono indicati per ragazzi adolescenti anche se a volte attraggono anche le ragazze. Solitamente ci sono lotte e grandi dosi di azione oppure scene romantiche viste con gli occhi di un ragazzo. Alcuni esempi sono Gundam Wing, Dragon Ball ed Inuyasha. I manga diretti ai ragazzi adolescenti sono raggruppati in occidente agli Seinen.

Shōjo (kanji: 少女, hiragana: しょうじょ): è il tipo di manga indicato per le ragazze però a volte vengono comprati anche dai ragazzi. La parola significa "ragazza giovane". Tradizionalmente lo "shōjo puro" si incentra su una grande storia d'amore e un forte protagonismo femminile però esistono anche storie con un discreto quantità di azione e dove i protagonisti sono sia ragazzi che ragazze (soprattutto il sottogenere dedicato alla magia). Per esempio Sailor Moon combina elementi di "shōjo puro" con elementi di azione. Spesso gli shōjo includono al loro interno anche storie shōnen-ai o yaoi. Altre forme per scrivere shōjo sono: shojo, shôjo y shoujo. Secondo alcuni questa tipologia di manga deriva dall'epoca di Osamu Tezuka.

Seinen (青年): è una sottocategoria di manga il cui obiettivo è quello di attrarre un pubblico maschile di diciotto anni o più. L'equivalente femminile è il josei. Un modo molto comune per identificare un seinen manga e per non confonderlo con uno Shonen è quello di controllare se nei dialoghi i kanji sono tradotti anche in kana (hiragana o katakana). La carenza di kana sta ad indicare che tale manga è destinato ad un pubblico adulto. Altro modo per distiguere queste due tipologie di manga è vedere il nome della rivista dove essi vengono pubblicati. Se sono Shonen solitamente vengono pubblicati su riviste che nel nome hanno la parola Young altrimenti hanno la parola Seinen.

Josei (女性) : letteralmente donna, anche conosciuto come redīsu (レディース) o redikomi (レディコミ) che significano letteralmente fumetti per donne. E' un genere di manga creato principalmente per le donne sia giovani che adulte. Le storie trattano di esperienze giornaliere vissute dalle donne che vivono in Giappone. Alcune di queste trattano i problemi che le donne incontrano nel prepararsi all'università.

Categorie: Manga 0 commenti

martedì, gennaio 23, 2007

Tipologie di manga

Kanji MangaOggi vi voglio illustrare le varie tipologie di Manga che si possono incontrare.
Suddivise per target di utenza:
– kodomo manga (per i bambini)
– Shōnen manga (per i maschi adolescenti)
– Shōjo manga (per le femmine adolescenti)
– Seinen manga (per i maschi adulti)
– Josei manga (per le femmine adulte)
Per genere:
– Gekiga (drammatico)
– La nouvelle manga (Unione di storie francesi e manga)
– Semi-alternativo
– Harem manga (un ragazzo circondato da molte donne)
– Mahō Shōjo (una ragazza che si trasforma o possiede poteri speciali)
– Moé (come Mahō Shōjo)
– Mecha (Robots giganti)
– Shōjo-ai (Romanzo lesbico)
– Shōnen-ai (Romanzo gay)
– Dōjinshi (Manga creato per gli affezionati)
Hentai: E’ il nome che si da al manga erotico e pornografico in occidente, in Giappone è conosciuto anche come seijin manga o ecchi. A sua volta, questo tipo di manga, si suddivide in categorie che servono anche per catalogare videogiochi o anime:
Softcore:
• Loli-con (ragazze)
• Shōta-con (ragazzi)
• Yuri (tematica lésbica)
• Yaoi (tematica gay)
Hardcore:
• Futanari (ermafroditi)
• Ero-guro (erotico grottesco)

condividi:
Cultura Tags:cultura, giappone

Navigazione articoli

Previous Post: christian Tissier
Next Post: il bonsai

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Cerca nel sito

Categorie

Libri a tema arti marziali

Libreria

Aikido. Il corpo cosciente
Aikido. Il corpo cosciente
by André Cognard
Il cuore dell'Aikido
Il cuore dell'Aikido
by Morihei Ueshiba
Aikido e la sfera dinamica
Aikido e la sfera dinamica
by Adele Westbrook
La filosofia dell'aikido
La filosofia dell'aikido
by John Stevens
Guerriero invincibile. La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere
Guerriero invincibile. La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere
by John Stevens

goodreads.com

Copyright © 2025 Aikido Orbassano – Bushi no Kami.

Powered by PressBook WordPress theme

Questo sito utilizza cookie di terze parti per il suo funzionamento. Clicca o continua la navigazione per accettare. Per maggiori informazioni o negare il consenso segui il link "informativa estesa". Puoi anche eliminare i cookie presenti nel tuo browser.Okinformativa estesa