Skip to content
Aikido Orbassano – Bushi no Kami

Aikido Orbassano – Bushi no Kami

Sito web del dojo Bushi no Kami

  • Home
    • Sommario degli articoli
    • Le vignette di Ovo-san
    • Album Palestra e foto storiche
      • Un po’ di storia: Sensei Ciani
      • Un po’ di storia: Esame Dan Ciani
      • Orbassanesi…
      • Cena 25 anni
      • Foto Palestra 2012
      • Foto Palestra 2013
    • Album vari
      • Gianni Esame Dan Dic. 2010
      • Stage Orbassano Giu. 2011
      • Dimostrazione Giu. 2012
      • Cristina esami Dan Ott. 2012
      • Fabio esami Dan Ott. 2012
      • Stage Orbassano Ott. 2012
      • Esami Dan Alex e Osvaldo Apr. 2014
      • Aikido in piazza 2014
  • Informazioni
    • La palestra
    • manifesto
    • Le palestre Aishin
  • Link
    • Pagina Facebook
    • Canale Youtube
    • Progetto Aiki
  • Stage
  • Area Privata
    • Area Privata
  • Toggle search form

la festa dei bambini

Posted on 16/10/201519/10/2015 By osvaldo Nessun commento su la festa dei bambini

Shichi-Go-San-01-300x200

In novembre molti genitori portano i loro bambini ai templi scintoistici. Il 15 era il giorno di “Shici-go-san (settecinquetre)”; e i bambini portati ai templi hanno tre, cinque e sette anni; i genitori li portano per presentarli e ringraziare gli dei scintoistici della loro salute e del loro stato e per festeggiare insieme l’evento. L’origine di questa tradizione è riferita alla difficoltà di

 

diventare “grandi”, in passato non tutti i bambini riuscivano a vivere fino ad arrivare all’età adulta come oggi. In quei tempi (e oggi come tradizione), finché non avessero raggiunto i sette anni, venivano considerati appartenenti agli dei. L’origine di questo folclore, si trova nell’epoca Heian (ottavo – docicesimo secolo), stabilito nel diciasettesimo secolo.
In generale le bambine festeggiano a tre ed a sette anni,mentre i bambini lo fanno a tre e a cinque anni. Tre anni: cominciano a farsi crescere i cappelli – Cinque anni: cominciano a vestirsi con kimono adulto – Sette anni: cominciano a mettersi obi (cintura per kimono) adulto.

Durante la festa, si mangiano le caramelle lunghissime, di colore bianco e rosso, si chiamano chitose-ame, che significa caramelle per tanti anni (1000), che i bambini mangiano come speranza e augurio di longevità; le caramelle, le vendono anche le miko (saccerdotesse vestita come Kikyou di Inuyasha) del tempio.

Shichi-Go-San-02
Shichi Go San

condividi:
Cultura Tags:cultura

Navigazione articoli

Previous Post: i nostri nick name e perchè…
Next Post: lo spirito dell’aikido

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Cerca nel sito

Categorie

Libri a tema arti marziali

Libreria

Aikido. Il corpo cosciente
Aikido. Il corpo cosciente
by André Cognard
Il cuore dell'Aikido
Il cuore dell'Aikido
by Morihei Ueshiba
Aikido e la sfera dinamica
Aikido e la sfera dinamica
by Adele Westbrook
La filosofia dell'aikido
La filosofia dell'aikido
by John Stevens
Guerriero invincibile. La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere
Guerriero invincibile. La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere
by John Stevens

goodreads.com

Copyright © 2025 Aikido Orbassano – Bushi no Kami.

Powered by PressBook WordPress theme

Questo sito utilizza cookie di terze parti per il suo funzionamento. Clicca o continua la navigazione per accettare. Per maggiori informazioni o negare il consenso segui il link "informativa estesa". Puoi anche eliminare i cookie presenti nel tuo browser.Okinformativa estesa