Skip to content
Aikido Orbassano – Bushi no Kami

Aikido Orbassano – Bushi no Kami

Sito web del dojo Bushi no Kami

  • Home
    • Sommario degli articoli
    • Le vignette di Ovo-san
    • Album Palestra e foto storiche
      • Un po’ di storia: Sensei Ciani
      • Un po’ di storia: Esame Dan Ciani
      • Orbassanesi…
      • Cena 25 anni
      • Foto Palestra 2012
      • Foto Palestra 2013
    • Album vari
      • Gianni Esame Dan Dic. 2010
      • Stage Orbassano Giu. 2011
      • Dimostrazione Giu. 2012
      • Cristina esami Dan Ott. 2012
      • Fabio esami Dan Ott. 2012
      • Stage Orbassano Ott. 2012
      • Esami Dan Alex e Osvaldo Apr. 2014
      • Aikido in piazza 2014
  • Informazioni
    • La palestra
    • manifesto
    • Le palestre Aishin
  • Link
    • Pagina Facebook
    • Canale Youtube
    • Progetto Aiki
  • Stage
  • Area Privata
    • Area Privata
  • Toggle search form

le interviste di Ovo san, con il M° Fabio Branno

Posted on 27/09/201317/08/2015 By osvaldo 4 commenti su le interviste di Ovo san, con il M° Fabio Branno

img201

Amici  Aikidoki  Orbassanesi e non..oggi il Vostro “ Ovoreporter”  fa un salto virtuale nella città di Napoli, anzi a Fuorigrotta  dove lavora ed insegna il Maestro Fabio Branno, uno dei più riconosciuti Aikidoki d’Italia e non solo… figlio d’arte  anche Fabio Branno, rappresenta uno di quei personaggi che posso dire di essere nati su un tatami…inoltre potrete seguirlo sul suo blog www.aikidovivo.it.

Intanto è un’ onore ed un piacere ospitarti nel Nostro sito , puoi raccontarci un po’ della tua Aikivita?

Ovo San, piacere ed onore mio!^__^

Io ho iniziato con mio padre tanto,tanto tempo fa.
Ho avuto la fortuna di avere un maestro che mi ha insegnato da subito a cercare la mia strada ed a prendermi la responsabilità del mio percorso.
Cominciai a praticare nell’ambiente Aikikai d’Italia, per lo più restando intorno a mio papà, perché non incontrai qualcuno che mi stimolasse fortemente al di fuori di quel circuito.
Nel 95 entrai in contatto con il gruppo UISP che seguiva il maestro Tissier.
Ho passato molti anni della mia vita a cavallo tra Italia e Francia, per seguire il Tissier Shihan da vicino, finché un giorno mi consegnò il diploma Aikikai che sanciva il nostro rapporto Maestro-Allievo.
Le cose proseguirono su due binari differenti e col tempo ci allontanammo sempre di più.
Dal 2008 seguo più assiduamente Endo Sensei.
Mi piace molto  la sua maniera di darti il suo sapere, lasciandoti la libertà di integrarlo nella tua espressione dell’arte, senza spingere a tutti i costi gli studenti verso una rassomiglianza forzata gli uni agli altri, ed a sé stesso.
Mi ricorda il mio rapporto con mio padre, nella sua onestà, nella stima e nel rispetto della reciproca libertà.

Ora le classiche 5 domande di Ovo san

Provo a rispondere alle tue domande:

ovo san :1-qual‘è il ricordo più bello legato al tuo aikido?

Fabio:   La mia vita è intimamente legata all’Aikido, come pratica, come attitudine e come esperienze.
I miei viaggi, per esempio, sono sempre stati fatti col keikogi in borsa.
Le ore in treno passate con i miei amici sarebbero di per sé uno dei ricordi più belli legati a questo mondo.
Eppure voglio raccontarti due cose intime!
Uno dei ricordi più importanti del mio apprendistato è legato alle notti passate in piedi, con la luce dei lampioni dalla strada, mentre la mia famiglia dormiva, a piedi nudi sul tappeto del salone a provare i taisabaki,le cadute ed i suburi.
Credo di aver imparato più aikido sui persiani del salotto di casa che su qualunque altro tappeto del mondo!^_^

Ma uno dei ricordi più belli, da insegnante, è molto recente.
Da un po’ di tempo ad oggi ho cominciato a parlare di più durante le lezioni.
Mai sermoni, sia chiaro, ma a differenza dell “AUGH” dei primi anni, ho cominciato ad esporre di più ciò che sentivo di voler comunicare.
Io non parlo molto, di mio, ma quando lo faccio metto sempre me stesso in quello che dico.
Così, ho cominciato a raccontare ai miei ragazzi le mie sensazioni, le mie frustrazioni giovanili, i miei obiettivi durante la lezione e piccoli aneddoti legati alla mia vita da tatami.
Cercavo di avvicinarli non solo al FARE aikido, ma quanto più possibile al SENTIRE e all’ESSERE Aiki.
Nell’ultima lezione dell’anno scorso, si sono presentati al dojo con un libriccino.
Un piccolo libro di una cinquantina di pagine, rilegato in tipografia, con la raccolta dei miei pensieri durante le lezioni.
Hanno disegnato la copertina, bellissima, e si sono riuniti di volta in volta per raccogliere le mie parole e renderle in aforismi…
Mi sono commosso, non mi vergogno a dirtelo!

Ovo san : 2- se dovessi paragonare l aikido ad un piatto sarebbe?

Fabio :: L’Aikido è una splendida insalata, la più ricca che io riesca ad immaginare.
Il piatto sembra diverso per ogni commensale, solo guardandolo dall’alto ne percepisci la totalità.
Se ognuno mangia sempre dallo stesso lato, prende sempre gli stessi ingredienti e finisce col credere di star mangiando solo olive o solo lattuga.
Per gustare il suo sapore devi sforzarti di approcciarlo da più lati e mescolare bene tutti i componenti in maniera equilibrata.
E poi, ognuno,nel suo piatto, può condire come preferisce!
Limone, olio, sale, yogourt, aceto e chi più ne ha più ne metta…
Alla fine, pur mangiando tutti la stessa insalata, ognuno avrà cercato il gusto che più gli si addiceva.

Ovo san: 3- in giro è pieno di samurai incazzati e figli di ninja…meglio fare le cose divertendosi, o marziali al massimo?

Fabio : L’Aikido è un Budo. Il suo fine è l’educazione ma il campo in cui opera è la guerra.
Si tratta di vita e di morte, sebbene si parli di morte dell’ego, e si rischia in ogni azione di rimanere feriti.
E’ una cosa maledettamente seria.
E non conosco altro modo di affrontare seriamente una cosa che non sia farlo col sorriso.
Il primo nemico col quale combattiamo al dojo è la paura.
La paura, la paura dell’altro, è qualcosa che ci porta a chiuderci ed a rifiutare.
Ed impedendo al Mondo di entrare nel nostro spazio, il mondo delimita la mia prigione.
Sorridere all’altro, giocare con l’idea della lotta, ci permette di imparare il non rifiuto, ci permette di lasciare che le persone entrino nello spazio che occupiamo e questo ci permette di scambiarlo con il loro, creando movimento, vita e aiutandoci a superare la paura.

Ovo san 4- cosa cambieresti nell’aikido moderno, e riporteresti in auge dell’ aikido di O‘Sensei?

Fabio : O Sensei non c’è più. Non sapremo mai quale sia stato davvero il suo aikido, ma ancora di più non sapremo mai cosa sarebbe diventato oggi, in questo mondo a metà tra I PILASTRI DELLA TERRA e BLADERUNNER.
Però da quello che è possibile comprendere attraverso i video ed attraverso le letture, una cosa è sparita del tutto.
La spontaneità del gesto.
Oggi l’Aikido si presenta in un modo estremamente costruito.
Dalle coreografie atletiche degli uke, fino alle tecniche ipercomplesse dei tori, tutto è strutturato su binari molto rigidi, perché basato su premesse estremamente fisse.
Morihei si muoveva libero senza nessuno schema preordinato e senza alcuna necessità di condizionare le reazioni dei propri uke.
Le sue forme erano di volta in volta differenti, in relazione a ciò che in quel momento stava succedendo, variando la manifestazione ma mai il principio.
Oggi si tende troppo a sovrapporre forma e principio, e questo non è un bene.
Perché si tende a formalizzare e a replicare e ciò che dovrebbe venire dal cuore ed educare lo spirito, arriva dalla mente ed in essa resta prigioniero.

Ovo san :5- visto la passione per i cortometraggi e l aikido, quali progetti per il futuro?

Fabio : Mi piacerebbe utilizzare il linguaggio cinematografico per aiutare la gente a guardare l’insalata dall’alto, in modo da comprendere quale piatto stiamo offrendo.
Ad ora stiamo sviluppando un cortometraggio d’azione del tipo Holliwoodiano, nel quale il protagonista utilizzerà i Concepts dell’Aikido come arma di combattimento.
Ma è solo il primo di tanti passi…^__^

fabio branno

ringrazio di cuore Fabio , per la sua disponibilità , e la simpatia, sono contento di averlo ” virtualmente “incontrato, con la speranza di ritrovarlo su un tatami, gli rivolgo un saluto affettuoso ed un’abbraccio.     

Ovo san 

condividi:
Aikido, Interviste Tags:aikido, branno, interviste

Navigazione articoli

Previous Post: Shihonage – punti di presa
Next Post: le interviste di Ovo San, con il M° Marco Rubatto

Comments (4) on “le interviste di Ovo san, con il M° Fabio Branno”

  1. gianni ha detto:
    28/09/2013 alle 10:40

    Ottimo pezzo anche questo, bravo! Credo che nascerà qualcosa da questo filone….

  2. osvaldo ha detto:
    28/09/2013 alle 11:58

    Naturalnente le buone idee non nascono da sole….di solito le partoriamo insieme

  3. pat ha detto:
    30/09/2013 alle 20:54

    ecco un concetto continuamente sotto gli occhi che mi era sempre sfuggito riguardo l'aikido sul tatami… 

    Mi piace il modo di Branno di esporre le cose 🙂

    Grande Ovosan!

    🙂

  4. fabio.g ha detto:
    03/10/2013 alle 15:44

    Bravo Ovosan, ottimo lavoro!!!

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Cerca nel sito

Categorie

Libri a tema arti marziali

Libreria

Aikido. Il corpo cosciente
Aikido. Il corpo cosciente
by André Cognard
Il cuore dell'Aikido
Il cuore dell'Aikido
by Morihei Ueshiba
Aikido e la sfera dinamica
Aikido e la sfera dinamica
by Adele Westbrook
La filosofia dell'aikido
La filosofia dell'aikido
by John Stevens
Guerriero invincibile. La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere
Guerriero invincibile. La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere
by John Stevens

goodreads.com

Copyright © 2025 Aikido Orbassano – Bushi no Kami.

Powered by PressBook WordPress theme

Questo sito utilizza cookie di terze parti per il suo funzionamento. Clicca o continua la navigazione per accettare. Per maggiori informazioni o negare il consenso segui il link "informativa estesa". Puoi anche eliminare i cookie presenti nel tuo browser.Okinformativa estesa