Skip to content
Aikido Orbassano – Bushi no Kami

Aikido Orbassano – Bushi no Kami

Sito web del dojo Bushi no Kami

  • Home
    • Sommario degli articoli
    • Le vignette di Ovo-san
    • Album Palestra e foto storiche
      • Un po’ di storia: Sensei Ciani
      • Un po’ di storia: Esame Dan Ciani
      • Orbassanesi…
      • Cena 25 anni
      • Foto Palestra 2012
      • Foto Palestra 2013
    • Album vari
      • Gianni Esame Dan Dic. 2010
      • Stage Orbassano Giu. 2011
      • Dimostrazione Giu. 2012
      • Cristina esami Dan Ott. 2012
      • Fabio esami Dan Ott. 2012
      • Stage Orbassano Ott. 2012
      • Esami Dan Alex e Osvaldo Apr. 2014
      • Aikido in piazza 2014
  • Informazioni
    • La palestra
    • manifesto
    • Le palestre Aishin
  • Link
    • Pagina Facebook
    • Canale Youtube
    • Progetto Aiki
  • Stage
  • Area Privata
    • Area Privata
  • Toggle search form

Aikido – arte di pace

Posted on 25/10/201117/08/2015 By gianni 1 commento su Aikido – arte di pace

Le tecniche di Aikido

L'Aikido è un arte marziale Giapponese relativamente giovane, creata da un uomo Morihei Ueshiba (1883 – 1969), conosciuto come O-Sensei (il Grande Maestro).
L'aikido è l'unica arte marziale puramente difensiva. Le tecniche di Aikido si basano su movimenti circolari piuttosto che lineari, con colui che si difende che si muove fuori dalla linea di attaco.
Gli Aikidoisti imparano ad evadere e ri-dirigere la forza dell'attacco, col risultato che colui che attacca verrà sbilanciato e proiettato o immobilizzato.
Grazie a questo principio di "non-resistenza", l'Aikido può essere applicato efficacemente anche contro avversari grossi e forti.
Sotto questo aspetto si potrà concludere un attacco rapidamente, con forza e definitivamente oppure eluderlo con la gentilezza di una soffice brezza.
Ma l'Aikido è qualcosa di più di un efficace sistema di auto-difesa. Per capire questi concetti e questi principi è necessario ed essenziale conoscere qualcosa della vita e del lavoro di Morihei Ueshiba O-Sensei.

O-Sensei Morihei Ueshiba

Fin da giovane Morihei Ueshiba studiò differenti arti marziali tradizionali, conosciute come BU-JUTSU.
Egli divenne maestro di diversi stili di ju-jutsu, scherma (kenjutsu), e combattimento con la lancia (sojutsu).
La più significativa influenza sulle sue tecniche arrivò dal suo incontro con Takeda Sokaku, gran maestro di Daito-ryu Aiki-jutsu.
Nonostante i suoi risultati, in queste arti sentiva che mancava qualcosa di essenziale. La ricerca di Morihei è sempre stata principalmente spirituale prima che marziale, e sebbene avesse tratto grandi vantaggi da Sokaku, lui era ancora alla ricerca di qualcosa di più profondo piuttosto che di esperienza tecnica e forza devastante.
Era evidente ad O-Sensei che la vittoria di oggi sarebbe stata la sconfitta di domani, dato che l'uomo forte alla fine incontrerà qualcuno più forte e che il perseguire la forza bruta deve condurre infine alla frustrazione. O-Sensei comprese che il più temibile avversario era se stesso e la vera battaglia della vita consiste nel superare aspetti come la meschinità, l'ambizione e l'egoismo.
Morihei Ueshiba scoprì che il potenziale spirituale delle arti marziali, il vero scopo del Budo – la via del gueriero, è quello di epurare il proprio carattere da quei tratti indesiderabili ed ottenere il controllo del proprio corpo e della propria mente.
O-Sensei fuse tutto quello che aveva imparato dalle altre arti marziali con la sua visione di profondi significati e lo scopo del Budo.
Con il passare degli anni Morihei Ueshiba gradualmete modificò le originarie tecniche mortali e ne aggiunse altre. Il risultato di questi concetti è l'Aikido – arte marziale senza tecniche marziali.

La caratteristica principale di O-Sensei era la sua modestia. Egli diceva sovente che lui era solo uno studente di Aikido, che praticava diligentemente per aprire la strada agli altri.
Yamada Sensei disse, in ricordo di O-Sensei: "Dal momento che per lui l'Aikido è stato un percorso di vita, non ci può essere fine al proprio apprendistato. Questo è qualcosa che tutti noi che pratichiamo l'Aikido dovremmo sempre tenere a mente."

Tratto dal sito ufficiale di Yamada Sensei e liberamente tradotto da G. Canetti

condividi:
Aikido, Cultura Tags:aikido, cultura

Navigazione articoli

Previous Post: The Aikikai Hombu Dojo
Next Post: PERLA DALL’ HAGAKURE

Comment (1) on “Aikido – arte di pace”

  1. osvaldo ha detto:
    30/10/2011 alle 11:27

    ottimo resocondo sulla definizione di Aikido, bravo Gianni

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Cerca nel sito

Categorie

Libri a tema arti marziali

Libreria

Aikido. Il corpo cosciente
Aikido. Il corpo cosciente
by André Cognard
Il cuore dell'Aikido
Il cuore dell'Aikido
by Morihei Ueshiba
Aikido e la sfera dinamica
Aikido e la sfera dinamica
by Adele Westbrook
La filosofia dell'aikido
La filosofia dell'aikido
by John Stevens
Guerriero invincibile. La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere
Guerriero invincibile. La vita straordinaria di Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido che nessuno riuscì mai a sconfiggere
by John Stevens

goodreads.com

Copyright © 2025 Aikido Orbassano – Bushi no Kami.

Powered by PressBook WordPress theme

Questo sito utilizza cookie di terze parti per il suo funzionamento. Clicca o continua la navigazione per accettare. Per maggiori informazioni o negare il consenso segui il link "informativa estesa". Puoi anche eliminare i cookie presenti nel tuo browser.Okinformativa estesa